Caricamento Eventi

Tratta dalla novella Richiamo d’obbligo, la commedia L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ è, come definisce lo stesso autore,

«Una delle più feroci satire che siano mai state scritte contro l’umanità e i suoi valori astratti».

La stesura della commedia si fa risalire al gennaio febbraio del 1919, il suo debutto al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919. Fra le opere di Pirandello, risulta essere oggi, una tra le più rappresentate.

L’UOMO è il signor Paolino, professore rispettabile, che peraltro ha una doppia vita.

LA VIRTÙ la Signora Perella sua amante, una donna tutta modestia, virtù e pudicizia, anche se… incinta del signor Paolino.

LA BESTIA, il marito, capitano di marina che torna raramente a casa, ed evita di avere rapporti fisici con la moglie, usando ogni pretesto.
Senza l’incidente dell’inattesa maternità tutto sarebbe filato per il meglio e i due amanti avrebbero potuto continuare per anni e anni a recitare la loro parte, in pubblico, di persone perfettamente in regola, tenendo ben nascosta la loro relazione.

È questa la società che Pirandello ci rappresenta, una società che pratica una falsa onestà, che in apparenza accetta le norme comuni e le convenzioni e in segreto le trasgredisce. L’incidente occorso alla Signora Perella e al signor Paolino minaccia di sconvolgere quest’ordine basato sull’ipocrisia e costringerà il professore a cercare una soluzione a ogni costo, superando tutti i limiti della convenienza borghese.

La farsa riesce ad essere esilarante e di una grande forza polemica per la graffiante satira contro l’ipocrisia borghese che la percorre.


Parte del ricavato a favore del progetto “Officine della salute” – CRI

Torna in cima